Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ponte Tibetano

Via Ferrata “I Magnifici 4”: Un’Avventura nelle Dolomiti

Immagine
  Se sei un appassionato di montagna e cerchi un’avventura emozionante, la via ferrata “I Magnifici 4” è la scelta perfetta per te. Situata nel cuore delle Dolomiti, questa ferrata offre un percorso impegnativo e spettacolare, con passaggi tecnici e panorami mozzafiato.  Inaugurata nel 2010 in memoria di quattro volontari del soccorso alpino - Alex, Diego, Erwin e Luca - che persero la vita in Val Lasties il 26 dicembre 2009, travolti da una valanga mentre cercavano di salvare degli sci-alpinisti in difficoltà. Questa ferrata è un tributo al loro coraggio e dedizione. Inoltre, è un percorso storico, infatti la via ferrata è nata sul progetto di ripristino di un sentiero attrezzato utilizzato nella grande guerra come seconda linea e punto di avvistamento verso le creste del Malinvern, passo delle Selle e l'intera cresta del Costabella fino alla fortezza del Col Umbert. Lungo il tracciato della via ferrata sono stati rinvenuti resti di catene, chiodi e vecchie tavole in legno u...

Via Ferrata Val di Scala

Immagine
  La Ferrata Didattica Val di Scala nella Valle del Vanoi, a poca distanza dall’abitato di Caoria, rappresenta uno dei pochissimi esempi di ferrata su granito a bassa quota. È unica nel suo genere anche per la sua estrema accessibilità: è infatti raggiungibile comodamente con l’auto, senza dover perdere tempo e forze nell’avvicinamento. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Avviciname nto:  0.01 ora Ferrata:  0.45 ore Tempo Totale:  1.00 ore Lunghezza:  2,5km Dislivello:  200m Altitudine Massima:  900 s.l.m.  Sentiero:  senza numerazione Cartografia:  Tabacco n°23 Come Arrivare Si raggiunge una piazzetta per lasciare l'auto lungo la strada provinciale 56. Vi lascio qui le indicazioni per maps. La Ferrata Ebbene non c'è avvicinamento, infatti la Via Ferrata costeggia una cascata che da di fronte alla strada. La Ferrata inizia subito con un tratto verticale favorito da cambre, per poi attraversare il ponte Tibe...

Via Ferrata Anelli delle Anguane

Immagine
  La Via Ferrata Anelli delle Anguane è una via ferrata che presenta diversi possibili itinerari e diversi tratti che vanno dal livello facile a quello estremo; ed è proprio per questo motivo che tale Via Ferrata è adatta sia come allenamento sia come primo approccio al mondo delle Vie Ferrate ma anche per chi vuole testare le proprie capacità. Il giro che vi propongo in questo articolo segue tratti per lo più di livello Difficile, per cui bisogna avere una buona preparazione fisica. Scheda Tecnica Difficoltà:  Difficile ( Qui  la Legenda ) Avvicinamento:  0.20 ora Ferrata:  3.00 ore Tempo Totale:  4.00 ore Lunghezza:  5,15km Dislivello:  400m Altitudine Massima:  750 s.l.m.  Sentiero:  S1/5/1b/1a - F 1/2/3/5/5a Cartografia:  Tabacco n°57 Come Arrivare Ci troviamo nel paesino di S. Pietro Valdastico, parcheggi ce ne sono ma sono piccoli e li trovi sparsi lungo la strada che attraversa il paese. Ti lascio qui le indicazioni per...

Ferrata Rio Sallagoni

Immagine
  Ferrata adatta a chi vuol iniziare immersa in un contesto paesaggistico sensazionale dovuto al fato che siete all'interno del canyon scavato dal Rio Sallagoni. Essendo molto semplice è battuta da molti turisti durante l'estate per cui consiglio o di farla durante la mezza stagione oppure di evitare le ore centrali. Scheda Tecnica Difficoltà:  Facile ( Qui  la Legenda ) Avvicinamento:  0.10 ore Ferrata:  0.45 ore Tempo Totale:  1.30 ore Lunghezza:  3,0km Dislivello:  200m Altitudine Massima:  365 s.l.m. Sentiero:  segni del CAI Cartografia:  Tabacco n°55 Come Arrivare Da Arco prendere la statale SS45bis in direzione di Dro, superare la cittadina di Dro prendendo la SP84 e dopo circa 2 km troverete sulla sinistra un'area di parcheggio qui ; in alternativa poco più avanti ne trovate un'altra sulla destra proprio qui . Avvicinamento Dal parcheggio dobbiamo tornare indietro per la strada da cui siamo arrivati e sul tornate a sinis...

Ferrata Signora delle Acque

Immagine
  La Ferrata Signora delle Acque è di recente realizzazione (2019) e di media difficoltà dovuto al fatto che si affianca verticalmente alla Cascata di Rio Ruzza. Si può dividere in due tratti: il primo adatto a neofiti e il secondo richiede un po' di esperienza nell'arrampicata. Scheda Tecnica Difficoltà:  Media ( Qui  la Legenda ) Avvicinamento:  0.30 ore Ferrata:  0.45 ore Tempo Totale:  2.00 ore Lunghezza:  5,0km Dislivello:  390m Altitudine Massima:  1062 s.l.m. Sentiero:  420 Cartografia:  Tabacco n°55 Come Arrivare Da Riva del Garda in direzione Tenno e superato anche l'omonimo Lago si segue le indicazioni per Ballino. Superata la chiesetta di Santa Lucia troverete un'area di parcheggio proprio qui . Avvicinamento Lasciandovi il parcheggio alle spalle e tornando un po' indietro, vi trovate uno spiazzo con una fontana e della cartellonistica del percorso verso la cascata di Rio Ruzza, da qui inizia via una strada asfaltata...